La Guida all’intrattenimento in Riviera

Langhe celebra Italo Calvino: un ciclo di incontri al Castello di Perno, storica sede Einaudi

Arte e Cultura, Comunicati, Speciale, Storie

Perno (CN) – La letteratura torna protagonista nel cuore pulsante delle Langhe. Tra le ordinate geometrie dei vigneti e le antiche mura del Castello di Perno, dal 21 maggio al…

Perno (CN) – La letteratura torna protagonista nel cuore pulsante delle Langhe. Tra le ordinate geometrie dei vigneti e le antiche mura del Castello di Perno, dal 21 maggio al 3 dicembre 2025, prenderà vita “I Mercoledì al Castello di Perno”, un raffinato ciclo di dieci appuntamenti dedicati a omaggiare la figura di Italo Calvino a quarant’anni dalla sua scomparsa.

Non una semplice rassegna, ma un vero e proprio progetto culturale che affonda le sue radici nella storia editoriale del luogo. Il Castello di Perno, infatti, fu un tempo prestigiosa sede della casa editrice Einaudi, che proprio di mercoledì riuniva in queste sale le sue menti più brillanti.

A tessere la trama di questo itinerario letterario unico è Francesca Rotta Gentile, professoressa di lettere del Liceo Cassini di Sanremo – lo stesso istituto che vide tra i suoi banchi Italo Calvino – e dinamica promotrice culturale. Sarà lei ad introdurre personalmente ogni serata, guidando il pubblico in un viaggio “sulle tracce di Calvino”, l’autore che più di ogni altro ha saputo intrecciare con maestria reale e immaginario. Il percorso esplorerà la biografia, la scrittura, le immagini, la botanica, la musica e le memorie legate al grande scrittore ligure.

Ad inaugurare il ciclo, mercoledì 21 maggio, sarà Walter Barberis, attuale presidente della casa editrice Einaudi e professore emerito di metodologia storica dell’Università di Torino. La sua lectio magistralis dal titolo “Italo Calvino e l’elogio del silenzio” offrirà una chiave di lettura inedita sulla parsimonia verbale e la ricchezza silente che caratterizzarono Calvino. “Calvino era parsimonioso, soprattutto di parole. Levigava la sua scrittura togliendo e abbreviando, riducendo all’essenziale. Il suo sogno era scrivere un romanzo con una sola frase. Non gli piaceva parlare in pubblico ed evitava le discussioni. Le sue erano davvero poche, illuminanti, parole. Il silenzio era già pieno di significati”, anticipa Barberis.

Un calendario ricco di voci autorevoli seguirà questo primo appuntamento, con la partecipazione di Mario Barenghi, Marco Belpoliti, Beatrice Masini, Giuseppe Conte, Sandra Petrignani, Roberto Iovino e Ines Aliprandi, tra gli altri. Tredici relatori che offriranno prospettive inedite e multidisciplinari sull’opera calviniana, spaziando dall’arte alla botanica, dalla musica alle fiabe, dalla Resistenza alla scrittura fantastica, senza dimenticare il suo ruolo cruciale di editor.

“Calvino non fu solo uno scrittore, ma un artigiano della scrittura altrui. Discreto ma centrale nel lavoro della casa editrice, ha lasciato un’impronta silenziosa e incisiva” – sottolinea Gregorio Gitti, proprietario del Castello di Perno e professore di diritto civile all’Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito del festival internazionale Cervo in Blu d’Inchiostro, ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti (Codice Sofia 97213). La partecipazione agli incontri è gratuita, con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo eventi@castellodiperno.it.

Ogni serata si concluderà con un aperitivo conviviale tra le mura del castello, in quello che fu un tempo anche il rifugio letterario di Calvino. Un’occasione preziosa per riscoprire la lentezza, la profondità e il respiro di una parola che sa ancora dischiudere nuovi orizzonti.

Calendario completo degli appuntamenti:

  1. Mercoledì 21 maggio 2025 – ore 18.30: Italo Calvino e l’elogio del silenzio – Walter Barberis
  2. Mercoledì 25 giugno 2025 – ore 18.30: Calvino politeista – Mario Barenghi
  3. Mercoledì 9 luglio 2025 – ore 18.30: I sentieri della scrittura: Conte racconta Calvino / Da Calvino il partigiano Santiago al Mondo che verrà: l’altrove di Calvino – Giuseppe Conte / Daniela Cassini e Manuela Ormea
  4. Mercoledì 16 luglio 2025 – ore 18.30: Calvino e la visibilità – Marco Belpoliti
  5. Mercoledì 23 luglio 2025 – ore 18.30: I colori della mente: Calvino e le arti / Eva Mameli Calvino: la botanica come passione – Letizia Lodi / Loretta Marchi
  6. Mercoledì 3 settembre 2025 – ore 18.30: Calvino: l’avventura di uno spettatore innamorato – Lucinda Buja
  7. Mercoledì 17 settembre 2025 – ore 18.30: Comico e cosmico: l’universo fantascientifico di Calvino – Marco Simonetti / Fabrizio Vincitorio
  8. Mercoledì 1° ottobre 2025 – ore 18.30: Perché amiamo Calvino – Sandra Petrignani
  9. Mercoledì 5 novembre 2025 – ore 18.30: Le fiabe italiane di Calvino e Nel paese della Gattafata di Orsola Nemi – Beatrice Masini
  10. Mercoledì 3 dicembre 2025 – ore 18.30: Italo Calvino e Luciano Berio – Roberto Iovino / Ines Aliprandi
Tag: