La Guida all’intrattenimento in Riviera

Il futuro dell’intelligenza artificiale passa da Cannes

Dal 13 al 15 febbraio 2025, al Palais des Festivals di Cannes andrà in scena la quarta edizione del WAICF, il World Artificial Intelligence Cannes Festival. Tre giorni per conoscere e riflettere su una rivoluzione epocale.

Dal 13 al 15 febbraio 2025, il Palais des Festivals di Cannes si trasformerà nella capitale mondiale dell’Intelligenza Artificiale, ospitando la quarta edizione del World Artificial Intelligence Cannes Festival (WAICF). Organizzato da EuropIA Institute, dalla Città di Cannes e da RX, leader globale nella creazione di eventi, il WAICF vuole affermarsi come un punto d’incontro unico per decision-maker, innovatori e leader del settore tecnologico.

«Il nostro obiettivo è discutere delle implicazioni dell’intelligenza artificiale nella società, oggi e nei prossimi 5 anni. A questo si unisce la volontà di parlare della sua regolamentazione, ma soprattutto della necessità di sviluppare una IA “europea”, stimolando e sostenendo le startup con finanziamenti e un piano industriale comunitario», spiega Marco Landi, presidente di EuropIA Institute che ha creato il Festival.

Per tre giorni nella cornice del WAICF si muoveranno oltre 200 espositori e 300 speaker internazionali. Un’occasione unica per apprendere, fare networking e scoprire le innovazioni che stanno già cambiando le nostre vite grazie a un programma suddiviso in otto diverse aree tematiche. 

Per esempio, il The Ambassador Theatre sarà il luogo per riflettere sulle applicazioni attuali e future dell’IA, immaginando il suo impatto sulla società e sul mondo del lavoro e dell’industria. A questo aspetto sarà dedicato il palco Tech & AI Strategy, con spunti strategici su come implementare al meglio l’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro delle imprese. La Applications Stage, invece, si concentrerà sui progressi concreti in settori come la salute e l’intrattenimento. 

Ma il WAICF non vuole essere solo un evento di conferenze, ma diventare una piattaforma dove i decisori aziendali possono scoprire le tecnologie più avanzate per affrontare le sfide del futuro. Per questo l’area espositiva presenterà più di 50 progetti tematici nel campo, tra gli altri, dello sport, della robotica, del benessere, del gaming e della ricezione turistica. Non mancherà anche una serie di incontri dedicati alle startup, per poter scoprire, prima di tutti gli altri, gli “unicorni” che conquisteranno il mercato nei prossimi anni. 

Visto che l’intelligenza artificiale sarà una rivoluzione globale e che ci riguarderà tutti, il terzo giorno il WAICF sarà aperto e visitabile dal grande pubblico, trasformando il Palais des Festivals in un gigantesco laboratorio di IA, con oltre 100 esperienze interattive e talk dedicati soprattutto ai talenti che si nascondono tra i visitatori più giovani. «Nulla è più importante che sensibilizzare e far conoscere all’opinione pubblica l’IA, per capire che non stiamo parlando di una tecnologia, ma di una vera e propria rivoluzione», conclude Landi. 

Maggiori informazioni su www.worldaicannes.com.

Flaminio Spinetti

Tag: