Il Teatro Cavour di Imperia e il Teatro Comunale di Ventimiglia sono pronti a inaugurare le stagioni teatrali 2024/2025, offrendo un’esperienza culturale che abbraccia teatro, musica, danza e letteratura. Due calendari ricchi di appuntamenti, pensati per coinvolgere e affascinare un pubblico eterogeneo, trasformando il Ponente ligure in un vero e proprio palcoscenico d’arte.
A Imperia, il sipario del Teatro Cavour si alzerà il 6 dicembre 2024 con il Barbiere di Siviglia, passando il 15 dicembre dalla comicità di Maurizio Lastrico, dando il via a una stagione che si concluderà il 10 maggio 2025. In programma undici spettacoli, organizzati dal Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi e il sostegno del Comune di Imperia. Dopo l’apertura all’insegna della risata, il 21 dicembre sarà la volta de Il lago dei cigni, un classico della danza che promette di incantare. Gennaio porterà sul palco il celebre clown David Larible, seguito da Peter Stein con Crisi di nervi, tre atti unici di Čechov interpretati da Maddalena Crippa e Gianluigi Fogacci. Il viaggio culturale proseguirà a marzo con Torneremo ancora, omaggio a Franco Battiato affidato alle voci di Simone Cristicchi e Amara, in scena il 14 marzo. Il 22 marzo, l’energia travolgente del musical Grease, firmato dalla Compagnia della Rancia, conquisterà il pubblico di tutte le età . La stagione culminerà il 10 maggio con la prima nazionale de La buona novella di Fabrizio De André, uno spettacolo che unisce teatro e musica, coinvolgendo le scuole di Imperia, con laboratori, cori e bande locali per un’esperienza dal forte impatto emotivo. Ma il Cavour non si ferma al teatro, dal 22 gennaio al 5 marzo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il grande cinema d’autore tornerà protagonista con capolavori restaurati come Per un pugno di dollari di Sergio Leone e classici italiani dedicati a Marcello Mastroianni, tra cui I soliti ignoti e La dolce vita. Inoltre, Gli incontri nel ridotto, a cura di Corrado Bologna, accompagneranno gli spettatori alla scoperta dei grandi autori della letteratura italiana, da Dante a Manzoni, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.
A pochi chilometri di distanza, il Teatro Comunale di Ventimiglia offrirà una stagione altrettanto emozionante, dal 1° dicembre 2024 al 1° marzo 2025, con quindici appuntamenti che culmineranno nei cinque eventi della rassegna Sipario d’autore, diretta da Claudia Claudiano e Angelo Giacobbe della Cooperativa CMC/Nidodiragno Produzioni.
Il debutto della rassegna è previsto per il 10 gennaio con Alessandro Bergonzoni e il suo travolgente “Arrivano i dunque”, il 17 gennaio, Peppe Servillo, insieme a Javier Girotto e Natalio Mangalavite, renderà omaggio a Lucio Dalla con L’anno che verrà . Il 6 febbraio spazio al giovane talento di Edoardo Prati con Cantami d’amore, mentre il 19 febbraio vedrà protagonista Angela Finocchiaro in Il calamaro gigante, un’opera che mescola scenografia, danza e musica, ispirata alla leggenda della misteriosa creatura marina. La stagione si chiuderà il 1° marzo con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in Pirandello Pulp, diretto da Gioele Dix, un brillante esempio di metateatro.
Accanto alla programmazione serale, Ventimiglia riserva un’attenzione speciale ai più piccoli con la rassegna Teatro per bambini, che offrirà tre spettacoli domenicali pomeridiani alle ore 16:00: si parte il 15 dicembre con Luci della compagnia Circomassimo, seguito il 5 gennaio da In viaggio con il Piccolo Principe e si conclude il 16 febbraio con una rilettura di Pinocchio Pinocchio.
Le stagioni teatrali 2024/2025 di Imperia e Ventimiglia rappresentano un’occasione unica per vivere l’arte in tutte le sue forme, trasformando il territorio in un crocevia di emozioni, cultura e intrattenimento. Un invito a non perdere l’opportunità di immergersi in un’esperienza che promette di lasciare il segno.
I biglietti per la Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale di Ventimiglia saranno disponibili a partire da lunedì 16 dicembre presso il botteghino del teatro in via Aprosio, 24, aperto ogni lunedì e martedì dalle 9:00 alle 13:00 (esclusi i festivi), oltre che nelle serate di spettacolo dalle 20:00 alle 21:00. Sarà possibile acquistare i biglietti anche online sul sito ufficiale del Comune di Ventimiglia: www.comune.ventimiglia.im.it.
Per quanto riguarda il Teatro Cavour di Imperia, le informazioni dettagliate sulla vendita dei biglietti saranno rese disponibili prossimamente, anche in relazione ai singoli spettacoli, attraverso i canali ufficiali del Teatro Pubblico Ligure e del Comune di Imperia.












