La Guida all’intrattenimento in Riviera

Ventimiglia si prepara ad accogliere la quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst nel segno della ritrovata sinergia istituzionale

Comunicati

Ventimiglia (IM) – Una giornata definita “storica” quella odierna nel Comune di Ventimiglia, che ha sancito la firma del Protocollo d’intesa tra l’amministrazione locale e la Direzione regionale Musei Nazionali…

Ventimiglia (IM) – Una giornata definita “storica” quella odierna nel Comune di Ventimiglia, che ha sancito la firma del Protocollo d’intesa tra l’amministrazione locale e la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria. L’accordo ha fatto da cornice alla presentazione della quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst, l’atteso festival che animerà il suggestivo Teatro romano di Ventimiglia dall’8 al 28 luglio prossimi.

All’incontro erano presenti figure chiave come il sindaco Flavio Di Muro, l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Ventimiglia Serena Calcopietro, la responsabile della Direzione regionale Musei Nazionali della Liguria Alessandra Guerrini, la direttrice dell’Area Archeologica di Nervia Valentina Fiore e il direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e del Festival Sergio Maifredi.

Il primo cittadino ha espresso con forza l’importanza di “un’offerta culturale intergenerazionale, pensata per attrarre sia i turisti che i residenti”, sottolineando il valore di iniziative come il festival per il tessuto sociale e culturale della città. Sulla stessa linea l’assessore Calcopietro, che ha ribadito come “la promozione delle attività culturali rappresenti una scelta politica precisa a favore dei cittadini, con il teatro da sempre al centro della vita della comunità”.

La direttrice Guerrini ha accolto con entusiasmo la firma del protocollo, definendola una “conferma della volontà comune di valorizzare il patrimonio culturale del territorio”. Un concetto ripreso dal direttore artistico Sergio Maifredi, per il quale “riaprire un teatro antico significa restituirgli la funzione originaria per cui era stato edificato, facendolo tornare a pulsare di vita e di storie”.

Quattro imperdibili appuntamenti al Teatro Romano di Nervia

Il palcoscenico del Teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia si prepara ad ospitare, dall’8 al 28 luglio 2025 (ore 21:00), un programma di quattro spettacoli di grandeRichiesta artistica. Protagonisti di questa edizione saranno nomi di spicco del panorama teatrale italiano come Simone Regazzoni, Arianna Scommegna, Moni Ovadia e Massimo Minella.

Il festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, Palazzo Reale di Genova e STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Ventimiglia e la preziosa collaborazione dell’Area Archeologica di Nervia – Direzione regionale Musei Liguria.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto itinerante “Parole antiche per pensieri nuovi”, giunto alla sua terza edizione e volto alla valorizzazione di una delle eccellenze del Ponente ligure e dell’intera regione: il Teatro Romano di Ventimiglia, un bene dal valore storico e culturale inestimabile.

“Il mio festival – ha dichiarato con passione il direttore artistico Sergio Maifredi – per una Liguria che si pone al centro del Mediterraneo. Il teatro romano di Ventimiglia tornerà a risuonare di parole e voci, riaffermando il suo ruolo cruciale come ponte di comunicazione tra Oriente e Occidente, tra Levante e Ponente. La sua posizione, adiacente a una delle più importanti vie romane e nel cuore degli scavi di Nervia, evoca una civiltà fondata sulla parola condivisa, dove la comunità si costruisce attraverso l’atto di sedersi l’uno accanto all’altro”.

Il programma nel dettaglio:

  • Martedì 8 luglio: In prima nazionale debutta “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento” con Simone Regazzoni, accompagnato dalle musiche dal vivo di Eugenia Canale, Luca Falomi ed Edmondo Romano. La pièce è una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure, ideata e diretta da Sergio Maifredi.
  • Martedì 15 luglio: In anteprima nazionale andrà in scena “Ecuba” di Euripide, con la straordinaria Arianna Scommegna affiancata da Mino Manni, Gianluigi Fogacci, Mariella Speranza e con la partecipazione di Mario Incudine nel ruolo di corifeo con un coro di 12 cantori. Le musiche originali sono firmate dallo stesso Incudine ed eseguite dal vivo da Antonio Vasta. Lo spettacolo è una produzione di Teatro Pubblico Ligure e Teatro Cavour, in coproduzione con il Tindari Festival.
  • Mercoledì 23 luglio: Sarà la volta de “L’ira di Achille”, il libro I de “Iliade un racconto mediterraneo” con la potente interpretazione di Moni Ovadia. Il progetto è ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure.
  • Lunedì 28 luglio: Il festival si concluderà con il suggestivo progetto a tappe “Pasolini e il Mediterraneo. La lunga strada di sabbia. Il viaggio”, che vedrà protagonista il giornalista e scrittore Massimo Minella in una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00 presso il Teatro Romano dell’Area Archeologica di Nervia, situato in corso Genova 134.

Tag: