La Guida all’intrattenimento in Riviera

Sanremo si prepara ad accogliere il Sanremo Green Festival 2025: Un evento immersivo tra sostenibilità, economia e opportunità

Arte e Cultura, Comunicati, Speciale

Sanremo – Il Teatro del Casinò di Sanremo si prepara ad ospitare, venerdì 23 maggio 2025, dalle 10:30 alle 13:00, il Sanremo Green Festival 2025. L’evento, che si preannuncia come…

Sanremo – Il Teatro del Casinò di Sanremo si prepara ad ospitare, venerdì 23 maggio 2025, dalle 10:30 alle 13:00, il Sanremo Green Festival 2025. L’evento, che si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia approfondire i temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della responsabilità sociale, promette di andare oltre la classica conferenza, offrendo un’esperienza immersiva e multidisciplinare.


Un dialogo tra scienza, istituzioni e impresa

Il Festival vedrà alternarsi sul palco voci autorevoli del mondo scientifico, istituzionale e imprenditoriale, tutte unite dall’obiettivo di dimostrare come la scelta della sostenibilità non sia più solo un dovere etico, ma una concreta opportunità di crescita economica e occupazionale. A fare da filo conduttore sarà la conduzione di Maurilio Giordana, mentre le performance dal vivo del pianista Massimo D’Alessio creeranno un’atmosfera suggestiva, tessendo un dialogo emotivo tra i contenuti e il pubblico.


Dalle azioni individuali alla biodiversità marina

L’apertura del Festival sarà dedicata al valore delle azioni individuali e locali. Gianni Manuguerra, Console del Mare di Sanremo, aprirà la discussione sul tema della cittadinanza attiva nella cura dell’ambiente. A seguire, la biologa marina Sabina Airoldi, responsabile scientifico del progetto Cetacean Sanctuary Research dell’Istituto Tethys, condividerà la sua trentennale esperienza nel Santuario Pelagos, la più grande area marina protetta del Mediterraneo. Le sue ricerche, focalizzate sul monitoraggio di otto specie di cetacei, offriranno una riflessione profonda su come la salute dei nostri mari sia intrinsecamente legata a economie sane e comunità resilienti.


Gestione ambientale efficace e finanza sostenibile

Alle 11:20, il focus si sposterà sulla gestione ambientale efficace. L’ingegnere Daniele Gizzi, presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, illustrerà gli strumenti innovativi promossi per la digitalizzazione dei controlli e la semplificazione amministrativa, tra cui il RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti e la piattaforma MonitorPiani. A seguire, Davide Bianchi, responsabile operativo di Amaie Energia e Servizi, fornirà uno sguardo sulla gestione ambientale a livello locale.

Ampio spazio sarà poi dedicato alla finanza sostenibile e all’impresa green. La professoressa Eugenia Macchiavello, docente di Diritto dell’economia all’Università di Genova e co-responsabile del Jean Monnet Centre of Excellence EUSFiL, analizzerà l’evoluzione della finanza sostenibile da una prospettiva normativa ed economica, con un’attenzione particolare ai nuovi obblighi e opportunità per le PMI. Accanto a lei, Stefano Piserà, ricercatore in finanza applicata e docente di Corporate Finance all’Università Statale di Milano, presenterà dati e analisi empiriche sull’impatto delle pratiche ESG sulla competitività e la resilienza delle imprese, dimostrando come l’economia circolare sia ormai un modello operativo concreto e ad alto potenziale.

Il Festival si concluderà con le testimonianze di Uno Energy e Moda Circolare di Stefania Bonetto, che porteranno esempi concreti di imprese che hanno saputo trasformare l’innovazione sostenibile in un vantaggio competitivo sul mercato. La chiusura è prevista per le ore 13:00, con i saluti istituzionali e un ultimo intermezzo musicale.

Tag: