La Guida all’intrattenimento in Riviera

Sanremo celebra i 400 anni di Cassini con le “Ragazze della Luna”

Arte e Cultura, Comunicati

Sanremo – I Martedì Letterari del Casinò di Sanremo si preparano a celebrare un’occasione speciale: il 400° anniversario della nascita dell’astronomo Giandomenico Cassini. L’inaugurazione dei festeggiamenti avverrà giovedì 22 maggio…

Sanremo – I Martedì Letterari del Casinò di Sanremo si preparano a celebrare un’occasione speciale: il 400° anniversario della nascita dell’astronomo Giandomenico Cassini. L’inaugurazione dei festeggiamenti avverrà giovedì 22 maggio alle ore 16:30 presso il Teatro dell’Opera del Casinò, con un evento di grande rilevanza scientifica e culturale.


Un viaggio spaziale con le “Ragazze della Luna”

Protagoniste dell’incontro saranno due eccellenze del sapere contemporaneo: la professoressa Amalia Ercoli Finzi, scienziata e accademica, prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria Aeronautica, e sua figlia, la professoressa Elvina Finzi. Insieme, presenteranno il loro volume “Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio” (Mondadori).

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano, il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini e il Club Unesco di Sanremo, promette un viaggio affascinante verso la Luna, Marte e oltre. Sarà un’avventura tutta al femminile, che esplorerà come sogni apparentemente impossibili possano concretizzarsi con impegno e dedizione.


Sogni e scoperte al femminile: lo Spazio è di tutti

Amalia ed Elvina Finzi guideranno il pubblico alla scoperta delle professioniste e delle scienziate che, con le loro competenze, stanno contribuendo a plasmare un mondo migliore. Si conosceranno le future astronaute, si esploreranno i moduli progettati per vivere sulla Luna e si scoprirà come la tecnologia possa non solo ricavare acqua da un granello di sabbia o coltivare insalata in microgravità, ma anche proteggere la pace e costruire un futuro più sostenibile. Il messaggio è chiaro: partecipare al mondo che verrà non è solo un’opportunità, ma una questione di democrazia, perché “lo Spazio è di tutti”.

Il libro è un inno al viaggio, quello che compiamo ogni giorno sul nostro “pianeta-astronave”. Come un bambino che guarda il mondo sfilare dal finestrino di un treno, anche le nostre vite sono un susseguirsi di ciò che afferriamo e ciò che ci sfugge, ma resta “sempre bellissimo”.


Amalia ed Elvina Finzi: un legame indissolubile con la scienza

Amalia Ercoli Finzi, classe 1937, è una figura di spicco nel campo dell’ingegneria aerospaziale, riconosciuta a livello internazionale per il suo contributo alla missione ESA della sonda spaziale Rosetta sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. A lei sono dedicati un asteroide e il modello terrestre del rover destinato a toccare il suolo di Marte nel 2030.

Sua figlia, Elvina Finzi, nata nel 1976, condivide la stessa passione per la scienza e l’ingegneria. Con una doppia laurea al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi e un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare, lavora oggi per il più grande produttore mondiale di lenti e occhiali. Insieme, Amalia ed Elvina sono impegnate anche sul fronte della parità di genere, come testimonia il loro testo “Sei un universo“, che smonta il pregiudizio secondo cui la scienza non sarebbe un gioco da ragazze.

Tag: