Giovedì 20 marzo, alle ore 16:30, il Teatro dell’Opera di Sanremo ospiterà un evento speciale dei Martedì Letterari, in collaborazione con l’UNESCO Sanremo: il regista e scrittore Piero Farina presenterà in anteprima nazionale il suo libro “Comprendere l’impossibile. Il mio viaggio ad Auschwitz con Piero Terracina” (Antea).
Il volume ripercorre l’esperienza vissuta da Farina nel 1995, quando realizzò il documentario “Per ignota destinazione” sulla Shoah, con protagonista Piero Terracina, uno dei sopravvissuti ebrei di Roma al campo di sterminio di Auschwitz. La scomparsa di Terracina nel 2019 ha spinto l’autore a rielaborare le intense emozioni provate durante quel viaggio, culminando nella stesura del libro durante il lockdown del 2020.
La presentazione sarà arricchita da letture dell’autore, accompagnato da Franco La Sacra e Loredana De Flaviis della Compagnia Teatrale “Il Teatro dell’Albero”.
Nato a Sanremo, Piero Farina ha intrapreso una lunga e prolifica carriera nel mondo del cinema e della televisione. Dopo aver collaborato con importanti testate giornalistiche e aver insegnato tecniche cinematografiche, ha lavorato per la Rai realizzando numerosi documentari e inchieste su temi sociali, culturali e ambientali.
Tra le sue opere più significative, si ricordano la collaborazione con Ettore Scola per il documentario “Soggetti d’amore”, le trasmissioni per “Geo & Geo” e il documentario “Per ignota destinazione”. Nel corso della sua carriera, Farina ha collaborato con importanti personalità del mondo della cultura, come Federico Zeri e Gad Lerner.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.




