La Guida all’intrattenimento in Riviera

Imperia si prepara ad accogliere la 24ª edizione della Fiera del Libro, un crocevia di cultura mediterranea

Arte e Cultura, Comunicati

Imperia – Dal 30 maggio al 1 giugno, le vie del centro storico di Porto Maurizio si trasformeranno nel cuore pulsante della cultura con il ritorno della Fiera del Libro,…

Imperia – Dal 30 maggio al 1 giugno, le vie del centro storico di Porto Maurizio si trasformeranno nel cuore pulsante della cultura con il ritorno della Fiera del Libro, giunta alla sua ventiquattresima edizione. L’annuale appuntamento, curato con passione dal Comitato San Maurizio, si preannuncia come un vivace “Festival della Cultura Mediterranea”, pronto ad animare la città ligure.

Il tema centrale di quest’anno, “L’incontro che ti svolta, l’emozione come modificazione magica del mondo”, farà da filo conduttore a tre giorni intensi di presentazioni, dibattiti e incontri con autori di spicco del panorama nazionale e internazionale. Tra i nomi illustri attesi figurano la scrittrice Antonella Boralevi, l’attrice Claudia Koll, il celebre regista Enrico Vanzina, l’affermato giornalista Mario Giordano, il corrispondente e autore americano Alan Friedman, lo storico Aldo Mola, l’iconica cantante Rita Pavone, la regista e scrittrice Elisabetta Villaggio, il noto saggista e giornalista Alessandro Cecchi Paone, l’amato attore Enrico Beruschi, la dinamica AD di multinazionali Cristina Scocchia e il rinomato chef Claudio Di Dio.

La manifestazione si estenderà su una vasta area espositiva che ospiterà numerose Case Editrici provenienti da tutta Italia, affiancate da spazi dedicati ad Associazioni ed Enti culturali, creando un fertile terreno di scambio e scoperta letteraria.

I tradizionali “Incontri con l’autore” troveranno la loro cornice ideale nelle ampie tensostrutture allestite in via Cascione, mentre l’Oasi del Gusto offrirà un palcoscenico per la valorizzazione dell’eccellenza enogastronomica regionale e per l’innovativa proposta della cucina ortocentrica. Ulteriori spazi di incontro, pensati per favorire un contatto più intimo con gli scrittori, saranno allestiti nei caratteristici bar e dehor di via XX Settembre.

Il programma della Fiera si arricchirà di molteplici eventi culturali, dibattiti e approfondimenti su temi di stringente attualità, spaziando dall’influsso della chimica sulla vita quotidiana all’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sul futuro. Gli appassionati d’arte potranno inoltre ammirare una prestigiosa mostra allestita nell’oratorio di Santa Caterina in via S. Maurizio, curata dal talentuoso artista contemporaneo Benedetto Magnano San Lio.

L’Assessore alla Cultura, Marcella Roggero, ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno di questo longevo appuntamento: “Ritorna uno degli appuntamenti più longevi della città giunto quest’anno alla 24esima edizione. Una kermesse di due giorni che animerà il centro storico di Porto Maurizio e porta ad Imperia le novità editoriali dell’anno nonché personaggi illustri del panorama culturale italiano e straniero”.

Luciangela Aimo, presidente dell’Ente Fiera e ideatrice della manifestazione, ha sottolineato il ruolo cruciale del Festival nel panorama culturale: “Il Festival, negli anni, ha creato un luogo di incontro di scrittori, giornalisti, attori e personaggi di fama nazionale e internazionale. Per noi è motivo di grande orgoglio rendere il nome di Imperia ancora più prestigioso anche attraverso la cultura. Per questo, una edizione dopo l’altra, l’evento si è irrobustito fino a diventare un punto di riferimento essenziale nel panorama editoriale italiano. Lo dimostrano le decine di personaggi illustri che ogni anno prendono parte, con molto entusiasmo, alla Fiera.” Aimo ha inoltre ringraziato la commissione scientifica, composta da Annelise Caverzasi, Giulio Geluardi e Cristina Bertolino, per il loro costante impegno, e ha espresso la sua gratitudine alla Regione Liguria e all’Amministrazione Comunale di Imperia per il fondamentale supporto.

La città di Imperia si prepara dunque ad accogliere un fine settimana all’insegna della cultura, della letteratura e dell’incontro, confermando la Fiera del Libro come un appuntamento imperdibile per gli amanti del sapere e del dialogo.

Tag: