Sanremo – Un viaggio spirituale e geografico nel cuore del Monte Athos, la millenaria “repubblica teocratica” greca, sarà al centro dell’incontro di martedì 20 maggio, alle ore 16.30, al Teatro dell’Opera di Sanremo. L’appuntamento rientra nell’ambito dei prestigiosi Martedì Letterari, curati da Marzia Taruffi.
Protagonista dell’evento sarà il professor Dario Daniele, che presenterà il suo ultimo saggio: “Athos. Viaggio nei monasteri della montagna senza tempo” (TS editore). L’opera offre un’inedita esplorazione di questo luogo avvolto nel mistero e nell’inviolabilità, dove da secoli la preghiera e la contemplazione plasmano il paesaggio e la storia.
Ad introdurre l’autore sarà la professoressa Lucia Jacona, mentre l’atmosfera sarà arricchita da suggestivi intermezzi musicali a cura di Isaac Laudario e Vincenzo Malacarne.
Attraverso le pagine del suo libro, Dario Daniele, blogger e viaggiatore esperto, condivide la sua esperienza personale, frutto di ben due visite nel 2024 alla penisola settentrionale greca. Un luogo che lo ha profondamente colpito per i suoi contrasti: la rigida regola monastica che convive con un’inaspettata ospitalità, l’isolamento che si bilancia con un forte senso di comunità.
“In questo luogo magico tutto appare surreale: è un mondo totalmente pacifico, quasi ideale, creato dai monaci nella convinzione che deve pur esserci un’entità superiore che ha generato e governa l’esistente”, scrive Daniele nel suo saggio, catturando l’essenza spirituale che emana dalla “Montagna Sacra”.
Il Monte Athos, una delle ultime “repubbliche teocratiche” al mondo, si erge a picco sul mare e ospita una ventina di monasteri ortodossi che dal 1926 godono di un regime di autonomia amministrativa all’interno dello stato greco. Le antiche regole dello stato monastico affondano le loro radici nel VII secolo e ancora oggi circa 1500 monaci vivono seguendo queste tradizioni millenarie.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per addentrarsi in un mondo affascinante, dove la tradizione si fonde con la modernità e lo spirito si intreccia con la storia. Un invito a intraprendere un viaggio interiore, oltre che geografico, alla scoperta di un luogo che offre spunti profondi sulla riflessione personale e sulla connessione con qualcosa di trascendente.
Prossimo appuntamento con i Martedì Letterari:
Giovedì 22 maggio, sempre alle ore 16.30, il Teatro dell’Opera ospiterà un evento speciale in occasione del 400esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini. In collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano, il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini e il club Unesco di Sanremo, le professoresse Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi presenteranno il volume: “Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio” (Mondadori).




