La Guida all’intrattenimento in Riviera

Area Archeologica di Nervia: al via il ciclo di incontri “Incontri con il museo”

Arte e Cultura, Comunicati

Giovedì 6 marzo, alle ore 16:00, l’Area Archeologica di Nervia inaugurerà il ciclo di approfondimenti archeologici “Incontri con il museo”, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria. L’iniziativa…

Giovedì 6 marzo, alle ore 16:00, l’Area Archeologica di Nervia inaugurerà il ciclo di approfondimenti archeologici “Incontri con il museo”, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per esplorare il territorio e la storia dell’Area Archeologica di Nervia e dell’Antiquarium, recentemente rinnovati.

Un programma ricco di appuntamenti

Il ciclo prevede sette incontri, ciascuno seguito da una visita guidata:

  • 6 marzo: “L’antiquarium si racconta: viaggio nel riallestimento”, con Valentina Fiore e Giuseppina Schmid.
  • 20 marzo: “Officina del Gas, Officina del patrimonio: un percorso partecipato”, con Stefano Costa e Nicoletta Piersantelli.
  • 3 aprile: “Quod dicitur abracadabra: magia e amuleti in età romana”, con Giulio Montinari.
  • 17 aprile: “Una sepoltura particolare: aggiornamenti sulla cassa in piombo”, con Sara Chierici.
  • 7 maggio: “Alimentazione e mobilità delle persone ad Albintimilium nel tardoantico”, con Sarah Defant e Alessandro Carabia.
  • 22 maggio: “Se bella vuoi apparire: strumenti di bellezza dagli scavi di Albintimilium”, con Sara Chierici.
  • 5 giugno: “Cucinare e mangiare ad Albintimilium: padelle, casseruole e mortai di età romana rinvenuti negli scavi”, con Giulio Montinari.

Focus su ricerca e restauro

“Incontri al Museo” mira a svelare il lavoro di ricerca, studio e restauro che accompagna l’Antiquarium nel suo continuo sviluppo. Gli esperti illustreranno il progetto di riallestimento del museo e le ricerche correlate, oltre a presentare il percorso partecipativo che coinvolge la comunità nell’area dell’Officina del Gas. Archeologi e studiosi approfondiranno temi legati a magia, ritualità, alimentazione e vita quotidiana nell’antica Albintimilium.

Informazioni utili

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. I docenti possono acquisire crediti formativi iscrivendosi sulla piattaforma SOFIA dal 26 febbraio.

Tag: