La Guida all’intrattenimento in Riviera

Apertura straordinaria della villa romana della Foce di SANREMO

Comunicati

A partire dalle ore 15, il sito archeologico a pochi passi dal mare e dalla pista ciclabile, sarà infatti aperto con visite guidate da parte dell’archeologa Sara Chierici. La villa…

A partire dalle ore 15, il sito archeologico a pochi passi dal mare e dalla pista ciclabile, sarà infatti aperto con visite guidate da parte dell’archeologa Sara Chierici.

La villa romana della Foce è uno dei siti archeologici più importanti del Ponente ligure e conserva i resti di una ricca abitazione, oggetto di numerosi scavi recentemente pubblicati dalla casa editrice “L’Erma di Bretschneider”.

I resti della villa romana della Foce si trovano nei pressi del cimitero monumentale, vicino allo sbocco a mare del Rio Foce. Il sito era noto dal Seicento, come tramandano notizie di eruditi locali.

Al momento, sono visibili 12 ambienti: l’insieme del bagno (balneum) della villa, destinato all’uso esclusivo del proprietario; gli ambienti di riposo, affacciati sullo spazio aperto antistante, forse trattato a giardino; un vano di servizio connesso al funzionamento delle terme; il cortile scoperto; la latrina. In alcuni ambienti del bagno si conservano vari elementi dell’impianto di riscaldamento.

L’evento è realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona grazie al Piano di Valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura, con la collaborazione del Comune di Sanremo

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite una mail all’indirizzo sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it.

Tag: