Il Comune di Sanremo si prepara a commemorare l’80° anniversario della Liberazione con una serie di toccanti iniziative previste per venerdì 25 aprile. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la sezione locale “Gian Cristiano Pesavento” dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), invita la cittadinanza a partecipare a questa importante ricorrenza.
Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 8.30 con la solenne cerimonia dell’alzabandiera presso il monumento ai Caduti situato in corso Mombello. Alle ore 9.15, il punto di ritrovo per i partecipanti sarà piazza Borea d’Olmo, da dove si formerà un corteo accompagnato dalle vibranti note del corpo bandistico “Città di Sanremo”.
Il corteo si snoderà lungo via Matteotti e corso Mombello, con significative soste per la deposizione di corone d’alloro in onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, dei Caduti di Cefalonia e presso la lapide dedicata agli Internati Militari Italiani (IMI). Un momento di raccoglimento è previsto anche di fronte alla targa commemorativa del Comandante Guglielmo Vittorio (Vitò), situata nel giardino antistante il Forte di Santa Tecla.
Il cuore della cerimonia istituzionale si terrà alle ore 10.00 presso il monumento alla Resistenza, nei Giardini Gino Napolitano di Pian di Nave. Qui, dopo la deposizione di un’ulteriore corona d’alloro, si terrà la benedizione e una preghiera per la Pace. Seguiranno i saluti dell’Amministrazione comunale e l’attesa orazione di Donatella Alfonso, stimata giornalista, scrittrice e componente dell’ufficio di presidenza dell’ANPI Genova. Un momento di profonda riflessione sarà offerto dalla lettura di alcuni brani tratti da “Le ultime lettere di Resistenti Europei condannati a morte”.
La giornata commemorativa si concluderà alle ore 18.00 con la cerimonia dell’ammainabandiera, nuovamente presso il monumento ai Caduti in corso Mombello. Sarà presente il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, a sottolineare l’importanza di questa ricorrenza per la memoria collettiva.
L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per onorare il sacrificio di coloro che lottarono per la libertà e per ribadire i valori della Resistenza, pilastri della Repubblica Italiana. Il manifesto con il programma dettagliato è disponibile per ulteriori informazioni.



