La Guida all’intrattenimento in Riviera

La Magia delle Feste

Arte e Cultura

L’arrivo delle festività natalizie è sempre molto atteso, un periodo di gioia da vivere in famiglia e con gli amici. Di seguito potrete trovare i nostri suggerimenti per immergervi in…

L’arrivo delle festività natalizie è sempre molto atteso, un periodo di gioia da vivere in famiglia e con gli amici. Di seguito potrete trovare i nostri suggerimenti per immergervi in un’atmosfera di festa e di spiritualità, scoprendo i numerosi mercatini ma anche i bellissimi presepi, da sempre simbolo del Natale.

L’8 dicembre, alle ore 17.00, la chiesa di Terrasanta a Bordighera sarà il teatro dell’inaugurazione del Grande Presepe di Terrasanta, alla presenza del Vescovo Antonio Suetta. Questa straordinaria opera sarà visitabile fino al 2 febbraio, con orari dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19.00 regalando a cittadini e visitatori un’esperienza unica nel cuore delle festività natalizie. Il presepe, creato da Fulvio Debenedetti è giunto alla sua sesta edizione. Debenedetti ha dedicato oltre 7.000 ore di lavoro per dar vita a un’opera di circa 100 metri quadrati interamente realizzata a mano. Ogni elemento, dalle scenografie agli edifici, è stato costruito utilizzando materiali di riciclo, trasformati con maestria in un’esposizione che unisce arte e sostenibilità. Le uniche componenti non artigianali sono le statuine, che trovano il loro posto in un allestimento dal fascino senza tempo. Il fulcro del presepe è la Natività, posizionata al centro della rappresentazione, ma ciò che lo rende davvero unico è l’omaggio a Bordighera.
Ogni dettaglio richiama le bellezze della città, dalla città alta alla chiesa di Sant’Ampelio, fino all’Arziglia.


Anche Diano Marina non è da meno, numerosi i presepi che potrete ammirare, partendo da quello allestito dalla Famïa Dianese nei giardini Andrea Rossi dall’8 dicembre al 7 gennaio, mentre all’interno della chiesa di Sant’Antonio Abate, troverete “Presepe in Parrocchia” visitabile dall’8 dicembre al 2 febbraio, giorno della Candelora. La Confraternita della SS Annunziata, presso l’oratorio della SS Annunziata dal 23 dicembre al 6 gennaio, presenta il “Presepe Artistico”. L’oratorio resterà aperto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Sabato 28 dicembre dalle 14.30 nel centro cittadino, il Club 500 Golfo Dianese, organizza “Presepi in 500”, esposizione delle Fiat 500 a tema natalizio.
La Costa Azzurra si prepara a festeggiare il Natale 2024 con un’ampia offerta di mercatini ed eventi che trasformeranno le sue località in scenari incantati, ricchi di luci, decorazioni e atmosfere festive. A Nizza, il Villaggio di Natale nei Jardin Albert 1er, aperto dal 29 novembre al 1° gennaio, offrirà oltre 60 chalet con prodotti artigianali, gastronomici e decorazioni natalizie. Saranno presenti una pista di pattinaggio, spazi dedicati ai bambini e la possibilità di visitare la casa di Babbo Natale, immergendosi in un mondo di luci e magia.
A Saint-Raphaël, dal 7 dicembre al 5 gennaio, le vie saranno animate da installazioni luminose e una pista di pattinaggio all’aperto, mentre spettacolari proiezioni sulla facciata della Basilica di Notre-Dame regaleranno un’esperienza unica. A Mentone i mercatini natalizi, attivi dal 6 dicembre al 5 gennaio saranno accompagnati da attività per grandi e piccoli, tra cui, chalet, ruote panoramiche e laboratori creativi.
A Cannes venerdì 29 novembre dalle 18 vi aspetta l’inaugurazione del villaggio di Natale e della pista di pattinaggio, che resteranno aperti da sabato 30 novembre a domenica 5 gennaio.
60 chalet in legno vi proporranno idee regalo e vi permetteranno di degustare varie specialità sul posto. La novità di quest’anno è il concorso per lo chalet più bello. Fino a domenica 15 dicembre vi basterà scansionare il codice QR posizionato sugli chalet e indicare il numero di quello che, secondo voi, è meglio decorato.
Per gli amanti delle tradizioni, Lucéram e Roquebrune-Cap-Martin proporranno i suggestivi percorsi dei presepi, con centinaia di rappresentazioni artigianali della Natività esposte nei borghi. Questi eventi, attivi dal 2 dicembre al 7 gennaio, rappresentano un’occasione unica per vivere la magia del Natale nel cuore della Costa Azzurra, tra storia e cultura locale. Con il suo clima mite e il fascino delle sue località, la regione offre un’esperienza natalizia indimenticabile, perfetta per famiglie, coppie e appassionati di tradizioni.
le statuine, che trovano il loro posto in un allestimento dal fascino senza tempo. Il fulcro del presepe è la Natività, posizionata al centro della rappresentazione, ma ciò che lo rende davvero unico è l’omaggio a Bordighera. Ogni dettaglio richiama le bellezze della città, dalla città alta alla chiesa di Sant’Ampelio, fino all’Arziglia.
Se nel tempio della canzone italiana da qualche anno spopolano le hit che caratterizzano il mercato discografico di massa, il Premio Tenco è rimasta una rassegna dedicata a un tipo di musica che predilige un ascolto attento, tematiche importanti, il tempo calmo e ispirato della poesia. La rassegna nasce 50 anni fa con il Club Tenco, un gruppo di appassionati guidati dall’estroso Amilcare Rambaldi, già partigiano, poi floricoltore, la cui idea era quella di sostenere una canzone di qualità. La Sanremo delle canzonette e quella della musica d’autore si intrecciano nello stesso nome di Tenco, cantautore cui è dedicata la rassegna, che proprio durante il Festival della canzone italiana del 1967 morì in circostanze drammatiche.
Lungo i decenni, i cantautori e musicisti che hanno calcato il palco del Premio Tenco sono tantissimi: una costellazione di astri della musica d’autore italiana,

Tag: