Riapertura Forte San Giovanni
Un anno di intenso lavoro ha trasformato Forte San Giovanni in una fortezza ancora più accogliente, sicura e ricca di spunti per i visitatori. Diversi interventi, coordinati dalla Direzione regionale Musei Liguria in sinergia con il MUDIF – Museo diffuso del Finale, hanno arricchito l’esperienza di visita e migliorato l’accessibilità per diverse tipologie di pubblico.
Nuovi strumenti per la scoperta: Dopo l’introduzione delle audioguide gratuite in quattro lingue, il Forte si dota ora di nuovi pannelli descrittivi bilingue (italiano e inglese). Arricchiti da preziose immagini storiche e d’archivio, questi strumenti, unitamente alle audioguide, offrono inediti dettagli sulla storia dell’edificio e sul paesaggio circostante. Per facilitare l’orientamento all’interno della struttura, è stata inoltre installata una nuova segnaletica direzionale.
Accoglienza e accessibilità al centro: L’attenzione all’accoglienza si concretizzerà nelle prossime settimane con ulteriori lavori mirati a migliorare la fruibilità e l’accessibilità del Forte. Gli interventi riguarderanno gli spazi esterni all’ingresso e alcuni ambienti interni, con l’acquisto di nuovi arredi e l’allestimento di un’area informativa e di accoglienza dedicata ai visitatori. Un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie e ai bambini: Forte San Giovanni aderisce al progetto Lilliput e sarà dotato di uno spazio tranquillo e riservato per la cura dei più piccoli, adeguatamente attrezzato e riscaldato. Nei prossimi mesi sono previste ulteriori iniziative per rendere la fortezza sempre più inclusiva.
Manutenzione e sicurezza potenziate: Parallelamente ai miglioramenti per la fruizione, sono stati portati avanti importanti interventi di tutela e manutenzione. Recentemente sono stati completati il restauro della Cappella, con il recupero degli intonaci, e il restauro di un’antica porta lignea del XVII secolo, ora valorizzata da un nuovo supporto espositivo. Un’ampia revisione di porte e finestre e diversi interventi manutentivi hanno interessato l’intera struttura. La sicurezza dei percorsi è stata incrementata con l’installazione di corrimani lungo le scale esterne che conducono alla piazza d’armi, integrati armoniosamente nell’architettura esistente. È attualmente in fase di progettazione un nuovo impianto di videosorveglianza per rafforzare ulteriormente la sicurezza del sito.
Ritorna l’apertura regolare e le serate evento: Dopo la prolungata chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, Forte San Giovanni ha ripreso la sua consueta apertura grazie alla collaborazione con l’Associazione Centro Storico del Finale. Quest’anno, inoltre, tornano le aperture straordinarie serali con gli affascinanti spettacoli teatrali itineranti della rassegna “Il Forte degli Artisti”, curata dall’Associazione Baba Jaga.
L’apertura e le attività di Forte San Giovanni sono frutto della proficua collaborazione tra il Ministero della cultura – Direzione regionale Musei Liguria e il Comune di Finale Ligure, sancita da un apposito Protocollo d’intesa.
Informazioni per la visita:
Orari di apertura:
- APRILE – MAGGIO – GIUGNO – SETTEMBRE – OTTOBRE:
- Giovedì: 10:00 – 14:00
- Venerdì: 10:00 – 14:00 | 15:00 – 18:00
- Sabato, domenica, festività: 10:00 – 18:00
- LUGLIO – AGOSTO:
- da Mercoledì a Domenica: 9:30 – 13:00
- Venerdì, Sabato e Ferragosto: 9:30 – 13:00 | 19:30 – 23:00
- Nei giorni della manifestazione “Il Forte degli Artisti” (sabato 26 giugno; 10 e 24 luglio; 7, 14 e 28 agosto; 4 settembre), l’orario di visita terminerà alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).
Responsabili dei progetti:
- Coordinamento generale: Arch. Daniela Barbieri – Direttore Forte San Giovanni
- Progetto pannelli e segnaletica: Arch. Filippo Nicotra (Genova)
- Progetto allestimento spazi: Studio Bruzzone Architecture (Savona)
- Progetto videosorveglianza: Ing. Moreno Vairo (Finale Ligure – SV)
- Progetto di restauro porta lignea e cappella: Dott. Mauro Stallone (DRM Liguria)
- Lavori edili: Ditta Formento Restauri (Finale Ligure – SV)
- Restauro Porta: Ditta Co.Art (Genova)

