Alassio – La città di Alassio si prepara a diventare un punto di riferimento nella lotta contro il Parkinson, con un’intera giornata dedicata alla malattia che ha già catturato l’attenzione internazionale. L’evento, in programma martedì 27 maggio, ha infatti ricevuto un prestigioso riconoscimento, approdando sul sito web della Michael J. Fox Foundation, considerata l’istituzione più autorevole a livello mondiale nel campo della ricerca e sensibilizzazione sul Parkinson. Un link diretto alla pagina VisitAlassio sul portale turistico del Comune è stato pubblicato sul sito della Fondazione, fondata dal celebre attore Michael J. Fox, anch’egli affetto dalla malattia.
Un Programma Ricco tra Dimostrazioni e Convegni
La giornata si preannuncia ricca di appuntamenti, pensati per coinvolgere sia i pazienti che la comunità scientifica.
Mattina: Attività Fisica Adattata al Palalassio
A partire dalle ore 8:30, il Palalassio ospiterà una dimostrazione di Attività Fisica Adattata (AFA Parkinson). Saranno presenti specialisti di neuroriabilitazione di fama internazionale come Beccy Oliver, Annie Rainbow, Emma Bracher e Marian Mocanu, che guideranno i malati di Parkinson in sessioni mirate a migliorare la mobilità e la qualità della vita.
Pomeriggio: Convegno Medico-Scientifico alla Biblioteca Civica
Alle ore 17, l’Auditorium della Biblioteca Civica farà da cornice al convegno medico-scientifico “Parkinson e attività fisica“. L’incontro sarà diretto dal dottor Tiziano Tamburini, referente dell’ambulatorio per la malattia di Parkinson e sindromi extrapiramidali presso la S.C. Neurologia dell’Ospedale S. Corona e responsabile scientifico dell’evento. Tra gli illustri esperti che prenderanno parte al convegno figurano i britannici Beccy Oliver, Annie Rainbow ed Emma Bracher, il chinesiologo Marian Mocanu, i fisiatri Antonella Garnero e Carmelo Lentino, e il neurologo Franco Bruno Grassi.
L’Orgoglio di Alassio e la Sinergia per il Progetto AFA Parkinson
L’assessore allo Sport del Comune di Alassio, Roberta Zucchinetti, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Dopo la gara benefica di golf ‘Alassio for Parkinson’ siamo profondamente onorati di dedicare un’intera giornata a queste tematiche. È un’occasione straordinaria per promuovere il progetto AFA Parkinson, frutto della sinergia tra il nostro Assessorato allo Sport, il Distretto Sanitario ASL 2 Albenganese, Gesco e l’ASD ‘In Movimento'”. L’assessore ha ringraziato sentitamente il dottor Marian Mocanu per l’impegno e la passione profusi nel progetto, che sta coinvolgendo un numero crescente di pazienti con risultati positivi. “La notizia della pubblicazione del nostro evento sul sito della Michael J. Fox Foundation ci riempie di gioia e di orgoglio. Ci auguriamo di poter accogliere in una prossima occasione anche i referenti di questa istituzione di massimo rilievo mondiale”, ha concluso la Zucchinetti.
L’Importanza dell’Attività Fisica nella Gestione del Parkinson
Il dottor Tiziano Tamburini ha sottolineato l’importanza cruciale dell’attività fisica nella gestione della malattia di Parkinson: “È una sindrome complessa caratterizzata da un progressivo deterioramento della capacità motoria. Sebbene il neurologo disponga di terapie innovative per la gestione dei sintomi, l’attività fisica riveste un ruolo molto importante e scientificamente dimostrato lungo tutte le fasi della malattia”.
Il progetto di Attività Fisica Adattata per pazienti parkinsoniani, attivo da alcuni anni nel territorio della ASL2, è condotto da personale esperto nella riabilitazione del Parkinson e si basa sulle più avanzate tecniche scientifiche. “Il nostro progetto – ha spiegato il dott. Tamburini – è unico nella regione Liguria, coinvolgendo 6 comuni, tra cui Alassio, e raccoglie oltre 130 pazienti, un numero che rappresenta la seconda realtà italiana per tipologia di attività”. L’elevato grado di soddisfazione dei pazienti dimostra l’efficacia del trattamento. “Il 27 maggio i pazienti avranno la possibilità di svolgere una seduta di attività fisica sotto la guida non solo del nostro chinesiologo Marian Mocanu, ma anche con la partecipazione di fisioterapiste di comprovata esperienza nella neuroriabilitazione provenienti dal Regno Unito”, ha aggiunto il dott. Tamburini, ringraziando gli esperti nazionali e internazionali che contribuiranno con i loro interventi di alto livello al convegno.
Un Evento nel Cuore di “Alassio e gli Inglesi 1875–2025”
La giornata dedicata al Parkinson si inserisce nel più ampio contesto della manifestazione “Alassio e gli Inglesi 1875–2025“, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio con il coinvolgimento degli Assessorati alla Cultura, al Commercio, allo Sport e alla Protezione Animali, e con il patrocinio di Regione Liguria e Fondazione De Mari.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0182 642846.




