La Guida all’intrattenimento in Riviera

Adelasia, la Leggenda Rivive ad Alassio: Un Tuffo nel Medioevo tra Storia e Spettacolo

Arte e Cultura, Comunicati, Speciale

Alassio – La perla del Ponente ligure si prepara a un weekend straordinario, il 7 e l’8 giugno, con la prima edizione di “Adelasia, la leggenda“. Un evento che promette…

Alassio – La perla del Ponente ligure si prepara a un weekend straordinario, il 7 e l’8 giugno, con la prima edizione di “Adelasia, la leggenda“. Un evento che promette di trasportare la città nel cuore del Medioevo, tra rievocazioni storiche, spettacoli mozzafiato e delizie gastronomiche. L’attesa è palpabile per la scelta della protagonista: sarà la ventitreenne alassina Ginevra Cresta a vestire i panni della leggendaria principessa Adelasia, affiancata dal giovane Ulisse Mazzariol nel ruolo di Aleramo.


Un Cast d’Eccezione e un Programma Ricco di Emozioni

L’organizzazione, curata dal gruppo medievale “I Giullari del Carretto“, ha messo insieme un cast di circa 130 artisti. Truccatori, giocolieri, trampolieri, equilibristi, musici, danzatrici, fachiri, maghi e illusionisti animeranno ogni angolo della città. Non mancheranno sbandieratori, armigeri e falconieri, pronti a creare un’atmosfera unica.

Il programma prevede due cortei storici al giorno per le vie cittadine: sabato alle 17:00 e alle 21:00, e domenica alle 11:00 e alle 15:30. Gli spettacoli e le animazioni itineranti inizieranno sabato alle 18:30, culminando in uno spettacolo finale alle 22:30 in Piazza Partigiani. Domenica, le attività prenderanno il via alle 10:30, con la conclusione dell’evento fissata per le 17:30, sempre in Piazza Partigiani.

Tra gli artisti di spicco, oltre ai vincitori del Premio Italia Medievale “Giullari del Carretto”, ci saranno “Il carro delle illusioni” con le sue performance di equilibrio e magia, il “Centro Storico del Finale“, la musica medievale degli “Arkana Pipe Band“, la danzatrice itinerante “Ambar” con le sue danze orientali, e i maestosi rapaci de “La Cascina delle Ali” con il loro campo espositivo. E ancora: i “Truccatori del Drago“, i giochi medievali de “I Giochi di Rotecherius” e le esibizioni degli sbandieratori e musici del “Rione Borgo Moretta di Alba” e dei “Destrieri di Ventimiglia“.


Il Cuore dell’Evento: Sfide, Giochi e Sapori Medievali

Piazza Partigiani sarà il fulcro delle celebrazioni, ospitando il “Palio di Adelasia” con le avvincenti sfide di “Palla Imperiale” tra gli otto borghi cittadini. Ogni borgo, rappresentato da una squadra identificata da un colore e da una categoria o associazione locale, si contenderà la vittoria in un’atmosfera di sana competizione.

Borgo Coscia (Piazza San Francesco) diventerà il campo base di armigeri e combattimenti, mentre Borgo Barusso (Piazza Airaldi Durante) sarà dedicato ai giochi antichi medievali e ai truccatori. I giardini adiacenti a Piazza della Libertà, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, ospiteranno i falconieri e gli stand gastronomici con le eccellenze De.Co. alassine. Sarà un’occasione imperdibile per gustare prelibatezze come l’Acciugotto della Cooperativa Mare, i gumeletti di Borgo Barusso, le biscette della SOAMS di Solva, le mugnarelle e la ventre di tonno, l’olio extra vergine “U Re” e le frittelle di mele di Borgo Coscia.


Un Progetto di Comunità per Valorizzare la Storia e la Cultura

L’evento è patrocinato dal Comune di Alassio e nasce da un’idea dell’A.V.A. (Associazione Vecchia Alassio) con l’obiettivo di valorizzare culturalmente la leggenda di Adelasia. “Con entusiasmo ci avviciniamo a questo appuntamento, una grande e bellissima festa che il nostro Comune è lieto di patrocinare,” ha dichiarato il vicesindaco con delega al Turismo, Angelo Galtieri.

L’assessore al Commercio, Franca Giannotta, ha sottolineato l’importanza dell’evento per promuovere le eccellenze gastronomiche locali: “Ritengo che quella che stiamo per vivere sarà una splendida occasione per valorizzare e far conoscere a un pubblico sempre più ampio le nostre eccellenze De.Co., prodotti gastronomici di altissimo livello.”

La collaborazione tra categorie cittadine, associazioni e il Comitato Turistico Locale (CLT), che ha finanziato l’iniziativa, è la vera forza di questo progetto. L’ambizione è trasformare “Adelasia, la leggenda” in un appuntamento annuale imperdibile, arricchito da altre iniziative durante l’anno, con l’obiettivo di unire cultura, divertimento e scoperta per cittadini e turisti.

Tag: