La Guida all’intrattenimento in Riviera

“Flotta del Bene” di Yacht Classic RH brilla al Centenario CNAM di Alassio, unendo sport e solidarietà

Comunicati

Alassio (SV) – Spettacolo in mare e a terra per la “Flotta del Bene” di Yacht Classic Royal Heritage (RH) alla Regata del Centenario del Circolo Nautico “Al Mare” (CNAM)…

Alassio (SV) – Spettacolo in mare e a terra per la “Flotta del Bene” di Yacht Classic Royal Heritage (RH) alla Regata del Centenario del Circolo Nautico “Al Mare” (CNAM) di Alassio. L’evento, svoltosi dall’8 all’11 maggio e battezzato quest’anno come “Vela & Motori Cup”, ha visto ben sei prestigiose imbarcazioni classiche dell’associazione animare la competizione, distinguendosi sia per le performance sportive che per l’impegno sociale.

La flotta di Yacht Classic RH, nata con l’obiettivo di valorizzare la vela d’epoca attraverso la sua connessione con storia, arte e cultura, ha portato ad Alassio non solo equipaggi competitivi ma anche un’occasione di incontro per giovani e famiglie. Cuore dell’iniziativa è stato un “happening” che ha visto protagonisti il celebre fumettista e navigatore Davide Besana e Lele Panzeri di “Sailors for Kids”, associazione partner di RH. I due ospiti d’eccezione hanno coinvolto i bambini delle scuole locali in una divertente lezione che ha unito disegno e vela, in linea con la missione di “Sailors for Kids” di avvicinare i più giovani al mondo della navigazione e all’espressione artistica.

Sul fronte sportivo, l’associazione ha festeggiato la vittoria di Sandra, uno splendido Sangermani Sparkman & Stephens del 1972 di Marco Carbonaro, nella categoria “Classiche”. Sandra ha inoltre ricevuto il premio per l’eleganza nella sua categoria. Ottima performance anche per Triboulet, lo storico Swan 43 del 1985 di Riccardo Ghidella, che si è classificato secondo assoluto e nella categoria Cruiser, sfiorando la vittoria in diverse prove. A bordo di Triboulet un interessante mix di giovani talenti guidati da esperti velisti come Luca Bonjean, Rinaldo Agostini e, per l’occasione, dallo stesso Davide Besana.

Il premio speciale della giuria per l’equipaggio più giovane è andato a Bonita di Claudio Carioggia, un Craglietto Sparkman & Stephens del 1973, con un equipaggio familiare composto dall’armatore, la moglie e i due figli di soli 6 e 4 anni. Hanno inoltre partecipato con impegno sportivo e sociale A Blue Shadow di Leonardo Selmi, Daimadda di Marco Zidarich e Hivaoa di Cesare Piana.

Riccardo Ghidella, coordinatore della Flotta, ha sottolineato l’importanza di “condividere questo dono con i più giovani”, evidenziando la necessità di nuove generazioni appassionate alla vela classica e di figure professionali specializzate. “Crediamo in una vela classica che per il suo ruolo ed il suo futuro sia anche strumento di divulgazione culturale e formazione per i giovani e il territorio”, ha aggiunto.

Entusiasmo per l’evento e per l’azione della flotta è stato espresso da tutti gli armatori ed equipaggi. Vittorio Maria Ghidella, membro dell’equipaggio di Triboulet, ha commentato: “La vela unisce e per questo è doveroso per noi giovani viverla, raccontarla e fare sì che chi non l’ha ancora incontrata se ne possa innamorare”. Cesare Piana, armatore di Hivaoa, ha parlato di “un grande onore” nel partecipare a un evento che ha visto le imbarcazioni di Yacht Classic RH accolte “come delle regine”. Marco Carbonaro, armatore di Sandra, ha espresso la sua felicità di far parte di una flotta che promuove “i principi di condivisione, formazione e divulgazione dello sport più bello del mondo”. Anche Mario De Polo, armatore di uno Swan Ron Holland, ha sottolineato la coesione del gruppo.

Il sindaco di Alassio Marco Melgrati e l’assessore allo Sport Roberta Zucchinetti hanno evidenziato l’importanza della “Vela & Motori Cup” per la città e il rafforzamento delle sinergie con realtà come Yacht Classic RH e con la vicina città di Imperia.

Tag: