Sanremo si prepara a celebrare la “Giornata Europea dei Giusti” con due eventi significativi, dedicati alla memoria e alla promozione dei valori di legalità, tolleranza e solidarietà.
Giovedì 6 marzo, presso l’istituto Colombo, si terrà un incontro organizzato da studenti e insegnanti, con la partecipazione di autorità locali e testimoni di impegno civile. L’evento, che inizierà alle ore 10:00, vedrà interventi dell’assessore alla cultura Enza Dedali, della consigliera delegata alla cultura Silvana Ormea, del vicepresidente ANED Filippo Biolè, della referente di LIBERA-Imperia Maura Orengo e dei Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Imperia.
Gli studenti racconteranno le storie dei Giusti, con un focus particolare sul giudice Rosario Angelo Livatino, vittima della mafia. Sarà inoltre consegnata alla scuola una talea dell’Albero della Legalità, simbolo di impegno contro la criminalità.
Domenica 9 marzo, la celebrazione si sposterà al Giardino dei Giusti di Coldirodi, presso il Museo di Villa Luca. Alle ore 11:30, si terrà la cerimonia di piantumazione della talea e lo scoprimento della targa dedicata al giudice Livatino. L’evento, frutto della collaborazione tra il Comune di Sanremo e l’IIS Colombo, vedrà la partecipazione di autorità e cittadini.
Il Giardino dei Giusti, nato nel 2021, onora figure esemplari come Sophie Scholl, Gino Bartali, Monsignor Maurizio Michele Raffa e Wangari Muta Maathai. La “Giornata dei Giusti” rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria e per promuovere i valori di giustizia e legalità tra le nuove generazioni.




